Il Bed&Breakfast “Gabalegra” è il luogo ideale per coniugare una vacanza rilassante all’aria aperta praticando sport invernali ed estivi alle visite culturali, anche in giornata, per scoprire le bellezze delle città emiliane e toscane.

In particolare, nel periodo estivo è possibile fare passeggiate tra i castagneti secolari, trekking per riscoprire antichi santuari immersi nel verde (come il Santuario della Madonna del Faggio) o rifugi di montagna (come quello di Monte Cavallo) nonché praticare sport di vario genere (tennis, calcio, pallacanestro...), percorsi in mountain bike e passeggiate a cavallo.
Tra faggeti e castagneti secolari è possibile fare lunghe passeggiate alla ricerca di funghi, frutti di bosco nonché visitare laghi e cascate (lago di origine vulcanica Scaffaiolo, lago di Suviana, lago del Brasimone e cascate del Dardagna).

 

Per i più ambiziosi è possibile praticare anche il parapendio lanciandosi dal vicino Monte Piella per dominare dall’alto tutta la vallata.
Le alte montagna circostanti (fino a 2000 m.) nel periodo invernale offrono interessanti comprensori sciistici. Infatti, nel periodo invernale è possibile raggiungere il comprensorio sciistico del Corno alle Scale o del Monte Cimone (vedi sito: www.appenninobianco.it) per praticare sci alpino, sci di fondo e pattinaggio su ghiaccio.
Inoltre, le vicine terme naturali di Porretta Terme offrono la possibilità di terminare una salutare giornata di sport con il relax di un piacevole trattamento di benessere (massaggi, trattamenti beauty farm, vasche terapeutiche, trattamenti di bellezza,...).
La posizione del paese, tra Bologna e Firenze, consente anche di visitare in giornata città ricche di storia ed arte. Firenze, Bologna, Lucca, Pistoia, Arezzo sono alcune delle mete raggiungibili con comodi collegamenti in treno ed in auto per trascorrere una giornata tra musei, chiese e ed edifici  storici.

Nel paese è d’obbligo la visita del Castello Manservisi e della Chiesa di Santa Maria Assunta. Il primo risalente all’epoca medioevale (le cui origini risalgono ai primi del ‘400) è ricco di affreschi e sculture che fanno da decoro alle sale da pranzo del ristorante presente al suo interno. La chiesa invece risale invece al 1600, arroccata sull’estremità della guglia rocciosa che domina il paese.
Cosa da non sottovalutare è la straordinaria cucina locale, caratterizzata dai tradizionali piatti emiliani (tortellini, tigelle, gnocco fritto, tagliatelle al ragù, funghi, farina di castagne,...) che si affiancano alle rinomate portate toscane (crostini, fiorentine ai ferri, salumi,...) accompagnate da ottimi vini autoctoni.